Per far vincere l’Italia migliore servono le idee e una storia tutta raccontabile. I patti riescono a vivere se si rispettano, altrimenti sono carta sprecata. Adesso occupiamoci delle ragioni dell’Italia, che vuol dire persone, imprese e città che devono recuperare fiducia e forza di cammino. Il Partito democratico è l’unica infrastruttura sociale capace politicamente di trasformare le idee in fatti. …
Continue reading
Giovedì in Senato abbiamo fatto una rivoluzione attesa dal secolo scorso. Una riforma di struttura che modernizza il Paese rendendo più efficiente e più giusta la giurisdizione tributaria.Ho voluto sottolinearlo, questa mattina, nel corso della conferenza stampa d’illustrazione dei punti salienti della riforma della giustizia tributaria approvata giovedì pomeriggio dal Senato. Martedì prossimo il passaggio alla Camera dei Deputati per il …
Continue reading
La giustizia tributaria è un capitolo essenziale del rapporto tra contribuente e il fisco: un giudice a tempo pieno, assunto con concorso, che si affianca ( per un periodo circoscritto) a coloro che finora hanno operato per restituire ai contribuenti la domanda di giustizia rappresenta un passo epocale. Si tiene ferma e si arricchisce l’agenda degli impegni politici dell’Italia, anche in concordata in sede europea, ma soprattutto si segue un’agenda che interessa …
Continue reading
L’accordo per il futuro dell’Italia definito da Enrico Letta e da Calenda rafforza l’offerta politica della coalizione che prende impegni per mantenerli con serietà.L’agenda degli impegni nazionali per la ripresa economica ha necessità di riforme coraggiose, capaci di recuperare il divario infrastrutturale e normativo a favore dei progetti di vita di persone, imprese e territori. Abbiamo importanti risorse economiche di …
Continue reading
Con la giornata di oggi il Porto di Vasto compie un fondamentale passo avanti lungo la strada che lo fa riconoscere nel sistema delle infrastrutture nazionali.Una serie di emendamenti plurali presentati in Parlamento e in particolare l’emendamento che ho avuto l’iniziativa d’istruire ha incassato il parere favorevole del MEF, consentendo così di raggiungere nella giornata di oggi questo traguardo istruttorio così …
Continue reading
C’è anche la riforma della Giustizia Tributaria tra gli “affari correnti” che il Parlamento può portare a conclusione, nonostante lo scioglimento delle Camere, poiché è scritto sull’agenda negoziata con l’Europa.Assieme alla Commissione Giustizia, proseguirà nei prossimi giorni l’iter di approvazione della Riforma della Giustizia tributaria in quanto obiettivo strategico del PNRR. Tra le principali novità degli emendamenti lavorati e proposti …
Continue reading
`Il Tar respinge il ricorso dei privati contro l’affidamento delle linee a Tua `Il senatore: «Verdetto da rendere noto invece Marsilio non ha detto nulla» IL CASOP E S C A R A Settanta giorni. Tanti sono quelli trascorsi dalla sentenza con cui la sezione di Pescara del Tar Abruzzo respingeva il ricorso dei privati contro l’affidamento in house del …
Continue reading
La gioia del giorno dopo, a nome di tutti coloro che hanno collaborato, per la perfetta riuscita dell’evento che ieri ha visto la partecipazione di centinaia di persone all’interno della sala consiliare del comune. Ringrazio le forze dell’ordine che hanno garantito la sicurezza e la Stampa per l’ampio risalto dato all’evento. Ora, come ho voluto sottolineare nel corso del mio …
Continue reading
L’occasione per l’Abruzzo dei piccoli comuni di iniziare a pensare in grande? Il senatore Luciano D’Alfonso vede nella Nuova Pescara un passaggio quasi obbligato per consentire alla sua regione quel salto anche “culturale” necessario ad aprire tutta un’altra storia: «La Nuova Pescara è la prima “Città progetto” – spiega – perché affronta e supera il bastione del confine, che tanto …
Continue reading
Al fine di assicurare una programmazione sistemica delle infrastrutture portuali distribuite lungo l’intera costa della regione Abruzzo, le parole “e Ortona” sono sostituite dalle seguenti: “Ortona e Vasto”. Con questa formulazione – ripresa dalla Legge n.156 del 9 novembre 2021 che ha modificato la classificazione di alcuni porti nella regione Sicilia e nella regione Sardegna – attraverso l’Ufficio legislativo del …
Continue reading