Abbiamo chiesto ulteriore agibilità finanziaria per aiutare le attività in difficoltà. Se il bilancio dello Stato non presentasse la possibilità di flessibilità davanti a rotture di civiltà, davanti alle interruzioni a valenza ciclica dell’economia, avremmo un bilancio feticcio. I 32 miliardi di euro verranno messi nel circuito che consentirà ai singoli settori di ricominciare. Il compito del parlamento non ha …
Continue readingIl Recovery Plan è giustamente al centro del dibattito politico, ma dobbiamo fare in modo che questa centralità riguardi quanto effettivamente occorre per il futuro del nostro Paese. Tutti sappiamo che ci sono importanti risorse, tutti sappiamo che c’è stato un dibattito impegnativo riguardante gli obiettivi, la cui graduatoria ha meritato un approfondimento per assicurare priorità a quanto è più …
Continue readingLe leve messe a disposizione delle aziende saranno due: la partecipazione diretta dello Stato all’aumento di capitale e la collocazione di prestiti obbligazionari convertibili. Tutto per una durata massima di 12 anni, con tassi di interesse da concordare tra le parti. Ecco il nuovo strumento inserito all’articolo 27 del Decreto Rilancio del Governo, indirizzato al sostegno del sistema economico-produttivo nazionale …
Continue reading