Due borse di studio da dedicare alla memoria di Antonio Milo, l’avvocato marsicano scomparso pochi giorni fa, e aventi come argomento il potenziamento della cultura delle garanzie a favore della dignità della persona. E il tema dell’incontro richiesto ai presidenti degli ordini degli avvocati di Avezzano, Sulmona e L’Aquila, al rettore dell’Università di Teramo e al sindaco del Comune di …
Continue reading
A proposito dei fondi destinati all’Arap per i nuclei industriali dimenticando il consorzio Chieti-Pescara, Marsilio mente o non sa. Dice che non destina fondi al consorzio industriale Chieti-Pescara perché è in liquidazione. Ma cosa c’entra questo con la richiesta del sindaco di Chieti, Diego Ferrara? Le risorse del Fsc non sono attaccabili, tuttavia il sindaco chiede soldi per le strade, …
Continue reading
La scomparsa di Antonio Milo non deve bloccare l’innovazione che il suo pensiero ha portato nell’interpretazione del compito dell’avvocatura. Per questo ho intenzione di organizzare un premio dedicato alla sua memoria, che si basi sulle indagini preliminari e sulla fase del procedimento penale di accertamento della verità. Il bando sarà finanziato dalla Fondazione Europa prossima e dalla Fondazione palazzo De …
Continue reading
La Regione targata centrodestra cerca di chiudere la stalla quando ormai i buoi sono già scappati, bloccando “l’avvio di procedure di reclutamento del personale amministrativo, incluse quelle relative al rinnovo dei contratti di somministrazione, nonché di consulenze esterne” nelle Asl. Lo certifica una lettera inviata il 10 aprile scorso dal Dipartimento Salute dell’ente alle quattro aziende sanitarie abruzzesi. E’ una …
Continue reading
Lunedì scorso ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica a proposito del potenziamento della linea ferroviaria Roma-Pescara, in particolare nel tratto che dovrebbe passare sotto il Monte Rotondo, facente parte della catena del Morrone. Si tratta di un intervento che comporterebbe una grave compromissione della ricca falda acquifera …
Continue reading
Ieri mi sono recato sul cantiere inaugurato per un tratto di ferrovia verso la lunghissima Pescara-Roma, tutta ancora da progettare e finanziare. La mia presenza – oltre a essere un gesto di solidarietà con le popolazioni che abitano in quei territori – ha avuto anche una funzione accertativa, in quanto il presidente romano ci ha abituato a inaugurazioni farlocche (vedi …
Continue reading
Intervista al deputato Pd: «Si sono chiusi a decidere in un sarcofago protetti dalla polizia». E le quattro Asl «sono le agenzie elettorali del centrodestra, come gli autogrill di Sarni in autostrada, per questo sono in deficit» Luca Telese L’AQUILA. Luciano D’Alfonso mi stupisce: chirurgico, durissimo, a tratti persino feroce, sia pure in una forma linguistica cortese, e formalmente forbita. L’ex presidente …
Continue reading
Ieri pomeriggio a L’Aquila, evidentemente sorpresi dalla reazione indignata degli abruzzesi di fronte ad un sopruso come quello che stavano mettendo in atto – ovvero aumentare le tasse ai cittadini per tappare un buco della sanità creato dal loro malgoverno – alcuni membri del centrodestra in Regione hanno rilasciato dichiarazioni farneticanti. Marsilio ha definito “teppa rossa” i manifestanti, non accorgendosi …
Continue reading
Nel chiuso di un bunker sotterraneo, mentre gli abruzzesi protestavano per l’iniquo aumento delle tasse a fronte di una sanità malata, il presidente romano non ha trovato di meglio che attaccarmi personalmente. Come se fossi io colui che – dopo aver promesso di abbassare la pressione fiscale – ha aumentato l’Irpef per tappare la voragine che si è creata nei …
Continue reading
PER AFFRONTARE CON SERIETA’ IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CITTADINO Ieri a Roma il sindaco di Chieti Diego Ferrara ha rappresentato al governo, nella persona del ministro della Protezione civile Nello Musumeci, le emergenze determinate dalle frane che hanno interessato varie zone della città. La risposta è stata la convocazione di una riunione introduttiva portatrice di un metodo. Ma le necessità sono …
Continue reading