Esattamente una settimana fa, il 28 agosto, ponevo al presidente della Regione Abruzzo alcune domande sulla questione Stellantis. Il primo quesito era:Che fine ha fatto il Contratto istituzionale di sviluppo (CIS) per la Val di Sangro? Perché la Regione non ha mai risposto al Ministero sul progetto presentato da 23 Comuni della zona? Oggi apprendiamo che – rispondendo a una …
Continue reading
L’aeroporto d’Abruzzo presenta una serie di problematiche sulle quali la Regione – che controlla la struttura tramite la Saga – è totalmente inerte. Facciamo un piccolo promemoria per Marsilio e soci, probabilmente distratti dalla complessa distribuzione di braccialetti e collanine: 1) L’infrastruttura è in grave emorragia di passeggeri: -30.000 nel solo 2024, che diventano -37.000 se allarghiamo lo sguardo agli …
Continue reading
-30.000 PASSEGGERI IN 7 MESI.IL PARADOSSO DI UNA STRUTTURA CHE FUNZIONAVA MEGLIO SENZA D.G.SI TENGA UN CONSIGLIO REGIONALE SULLA CONNETTIVITA’ AEREA NON SI ARRESTA L’EMORRAGIA DI PASSEGGERI all’aeroporto d’Abruzzo: sono 30.284 gliutenti persi nei primi sette mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A luglio si è registrato l’ennesimo calo nei transiti: 2.993 in meno rispetto a un …
Continue reading
Nel 2021 il Comune di Atessa (ente capofila) insieme ad altre 22 municipalità della Val di Sangroha istruito e presentato al Ministero per il Sud e per la coesione dell’epoca il progetto per un Contratto istituzionale di sviluppo (CIS) che prevedeva circa 500 milioni di euro finalizzati a radicare la produzione in quell’area con la creazione di un parco energetico, …
Continue reading
“Per restare competitiva Atessa deve avere due cose: poter navigare nel mare profondo delMediterraneo attraverso le infrastrutture portuali e ferroviarie. Queste cose servono per potermantenere efficiente questa fabbrica”: queste le parole che l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ha pronunciato il 23 gennaio scorso durante la sua visita alla ex Sevel. Tavares ha poi aggiunto che “per esportare servono porti …
Continue reading
Sono 27.291 i passeggeri persi dall’aeroporto d’Abruzzo nei primi sei mesi di quest’anno rispettoallo stesso periodo dell’anno scorso. Anche nel mese di giugno, infatti, si è avuto un calo neitransiti: 5.726 in meno rispetto a un anno fa, pari al -6%. Le cifre fornite da Assaeroporti l’associazione che riunisce le società di gestione di 36 scali italiani rivelano quella che …
Continue reading
L’Azienda per i Servizi alla Persona (ASP) della provincia di Chieti, piagata da 7 milioni e 100milaeuro di debiti, si trova in una situazione gravissima: 1) non c’è più liquidità in quanto la Regione non paga; 2) piovono ingiunzioni che causano il blocco dei soldi nel momento in cui arrivano in banca; 3) questo mese verrà pagato soltanto il 50% …
Continue reading
Oggi ho presentato una seconda interrogazione sul tema della Carta degli aiuti a finalità regionale,indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per gli Affari europei, il Sud, lePolitiche di Coesione e il PNRR e al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie. Nel testo chiedo di intervenire con ogni provvedimento di competenza per indirizzare e supportare la …
Continue reading
Dal 7 marzo 2024 sul sito web del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della presidenza del Consiglio dei ministri c’è la mappa interattiva della “Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027”, lo strumento che definisce con precisione metrica quali aree del Paese hanno diritto a vantaggi economici e fiscali e in quale misura. La decisione …
Continue reading
Ho letto la replica dei direttori generali delle ASL abruzzesi al mio allarme sulla presenza di pre-liste di attesa per le prestazioni sanitarie. Detto che sembra scritta con Chat GPT, sorgono spontaneealcune domande: 1) il meccanismo delle pre-liste è conosciuto dall’ASR (Agenzia Sanitaria Regionale)? 2) quando l’ASR ha comunicato al Ministero della Salute i dati delle liste, ha inoltrato anche …
Continue reading