Importanti misure economiche anche per l’Abruzzo sono state annunciate stamani a margine di una conferenza stampa convocata per illustrare le cospicue risorse messe a disposizione del Ministero del Turismo a favore dei siti speleologici situati nei comuni aderenti anche all’Associazione Nazionale Città delle Grotte. Via libera definitivo della Camera al decreto Ristori. I voti favorevoli sono 280, i contrari 176 …
Continue reading
L’incontro con Conte, organizzato da tempo a favore dei territori della provincia di Chieti, in particolare con Lentella e Atessa protagonisti, ha avuto come tema un progetto organico di rilancio economico e sociale, che ha la forma e la denominazione del contratto istituzionale di sviluppo, per fare in modo che accanto alla crescita economica ci siano la comodità della vita, …
Continue reading
Ho concluso questo mio percorso accademico in Scienze delle Amministrazioni con la gioia e l’emozione proprie di un giovane studente, discutendo una tesi su “La città e il suo contrario” su cui ho molto riflettuto negli scorsi 30 mesi.Un ringraziamento ai professori componenti della commissione, che hanno letto con spirito critico il mio elaborato, contribuendo ad una discussione proficua e …
Continue reading
La realtà è fatta da due consistenze, da una parte c’è la natura e dall’altra c’è la civiltà. La pandemia è un ribellarsi della natura che ha determinato una rottura della civiltà. Il governo e il parlamento hanno messo in campo misure straordinarie ma è necessario uno sforzo di convergenza di tutti i livelli, perché il grado di rottura di …
Continue reading
Per la prima volta Luciano D’Alfonso, oggi presidente della commissione Finanze del Senato, accetta di parlarne in una intervista a cuore aperto con il Messaggero I suoi ultimi 15 anni sono stati segnati da molti successi elettorali, ma anche da una costante attenzione da parte delle Procure. Crede anche lei che esista un uso politico della magistratura nel nostro Paese? …
Continue reading
Il passaggio fondamentale era la registrazione alla Corte dei Conti, che testimonia la correttezza procedurale e il profilo di copertura finanziaria. Una delle misure più significative della Zes è la defiscalizzazione graduata. Accanto ci saranno anche convenienze di semplificazione amministrativa e di azzeramento dei procedimenti. Nel mondo ci sono tremila Zes; dal 2007 si è cominciato a lavorare per portare …
Continue reading
Caro Presidente Marsilio, un vecchio maestro nei miei anni verdi mi suggerì di prestare attenzione ai termini utilizzati da coloro che intendono attaccare qualcuno: in qualche modo le loro espressioni rivelano qualcosa di loro stessi. Mi è tornato in mente questo consiglio, leggendo la lettera aperta che lei ha voluto indirizzarmi. “Senatore D’Alfonso, si vergogni” mi scrive subito dopo l’intestazione. …
Continue reading
La riforma fiscale deve meritare e produrre facilità. Le parole del Direttore Ruffini consentono di cantierare una riforma fiscale che non diventi un mostro e che abbia come stella polare la riduzione del prelievo indistinto. Dobbiamo aiutare chi ha, nei confronti del Fisco, un rapporto trasparente e onesto, così come dobbiamo riconoscere con un bollino blu e premiare chi poteva …
Continue reading
Quanto era congruo ieri non lo sarà più domani La Regione Abruzzo, come tutte le sue omologhe, per dettato costituzionale è un ente di programmazione economica, di fatto privo di fiscalità propria e di capacità di indebitamento. La strada maestra di cui dispone per approvvigionarsi delle risorse necessarie allo sviluppo dei suoi territori è l’accesso alla programmazione strategica italiana ed …
Continue reading
Giornale di Bordo del 6 agosto 2020 Palazzo Carpegna, Senato della Repubblica Alle ore 8.45 si è riunito l’Ufficio di Presidenza della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, con la partecipazione dei capigruppo delle formazioni politiche. Abbiamo delineato i temi da inserire in una vera e propria “Agenda dei lavori” e che sono i seguenti: Riforma fiscale, Moneta Fiscale, Premialità …
Continue reading